Blog

Assistenza +39 349/0734610

Installazione VMC centralizzata e puntuale

Come eseguire una corretta installazione

L’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), sia centralizzata che puntuale, richiede una pianificazione e una progettazione accurata per garantire un funzionamento ottimale.

Ecco i principali passaggi per l’installazione di entrambi i tipi di sistemi:

Installazione della VMC centralizzata:

  1. Pianificazione del layout: Prima di tutto, è necessario pianificare il layout del sistema VMC centralizzato, identificando le posizioni delle prese d’aria e delle bocchette di scarico, nonché l’ubicazione dell’unità di ventilazione centrale. Questo layout dovrebbe tener conto della distribuzione degli spazi all’interno dell’edificio e delle esigenze specifiche di ventilazione di ciascuna area.
  2. Installazione delle prese d’aria e delle bocchette di scarico: Le prese d’aria e le bocchette di scarico vengono installate in posizioni strategiche dell’edificio per garantire un adeguato ricambio d’aria. Le prese d’aria dovrebbero essere posizionate in aree dove è richiesto un apporto di aria fresca, come camere da letto e soggiorni, mentre le bocchette di scarico dovrebbero essere collocate in aree con un accumulo di aria viziata, come bagni, cucine e locali tecnici.
  3. Installazione dell’unità di ventilazione centrale: L’unità di ventilazione centrale viene installata in un’area idonea dell’edificio, come un locale tecnico o un sottotetto. Questa unità è responsabile dell’aspirazione dell’aria viziata dalle prese d’aria e del suo trattamento, compreso il recupero del calore se previsto, prima di espellerla all’esterno attraverso le bocchette di scarico.
  4. Installazione dei condotti di ventilazione: I condotti di ventilazione vengono quindi installati per collegare le prese d’aria, l’unità di ventilazione centrale e le bocchette di scarico. È importante progettare il sistema di condotti in modo che assicuri un flusso d’aria uniforme e controllato in tutto l’edificio, evitando perdite e dispersioni.
  5. Configurazione e collaudo: Una volta completata l’installazione, il sistema di VMC centralizzata viene configurato e collaudato per garantire un funzionamento corretto e efficace. Questo può includere la regolazione delle velocità del ventilatore, la taratura dei sensori di umidità e temperatura, e la verifica dell’equilibrio del sistema di ventilazione.

Installazione della VMC puntuale:

  1. Identificazione dei punti di installazione: Prima di tutto, è necessario identificare i punti in cui saranno installati i ventilatori o gli estrattori puntuali. Questi punti dovrebbero essere scelti in base alle esigenze specifiche di ventilazione di ciascuna area, come bagni, cucine e locali tecnici.
  2. Installazione dei ventilatori o estrattori: I ventilatori o gli estrattori vengono quindi installati nei punti identificati, come pareti o soffitti. È importante posizionarli in modo da massimizzare l’efficacia del ricambio d’aria e minimizzare il rumore.
  3. Configurazione e collaudo: Una volta completata l’installazione, il sistema di VMC puntuale viene configurato e collaudato per garantire un funzionamento corretto e efficace. Questo può includere la regolazione delle velocità dei ventilatori e la verifica della corretta aspirazione dell’aria viziata e dell’espulsione all’esterno.

In entrambi i casi, è importante seguire le linee guida e le normative locali per l’installazione di sistemi di ventilazione, nonché le istruzioni fornite dal produttore dei componenti del sistema. È inoltre consigliabile affidare l’installazione a professionisti esperti nel settore per garantire un risultato ottimale.